Targeting Facebook Ads: lo fai nel modo giusto?

Sempre più spesso la pubblicità si sposta dai canali tradizionali a quelli online.
Barra Servizi

Le potenzialità di Facebook Ads

Facebook Ads è lo strumento che permette di fare pubblicità sponsorizzando i post sul famoso social blu.

Le storie di successo sono tante e i risultati parlano da soli: incrementi importanti nelle vendite, nuovi contatti raggiunti con questa innovativa strategia che si sono trasformati in clienti. Non sorprende quindi che i budget e gli investimenti dedicati a questa attività da parte delle imprese siano in costante crescita e non potrebbe essere altrimenti visto che ogni utente spende almeno un’ora del proprio tempo al giorno sui social network e soprattutto che spontaneamente fornisce importanti ed essenziali informazioni anagrafiche oltre ai suoi interessi, le sue passioni, i suoi hobby.

Non è semplice quantificare il costo di una campagna, i fattori che entrano in gioco sono molti nel determinarne il prezzo. Esso dipende, solo per citarne alcuni, dal tipo di prodotto che si sta sponsorizzando, dalla concorrenza, dagli obiettivi e dal target al quale ci si rivolge, ma in ogni caso le potenzialità di un’azione di Advertising sono enorme.

Il segreto del successo sta però nel costruire un’efficace struttura di targeting, la pianificazione, la conoscenza del settore e dei propri competitor sono elementi essenziali per rendere davvero dirompente Facebook Ads.

Come scegliere un target mirato

Sparare nel mucchio non ha mai portato a buoni risultati, si finisce per inviare messaggi generalizzati che non colpiscono nessun destinatario. Quindi prima ancora di cominciare una campagna su Facebook Ads è bene studiare quale sia il pubblico da raggiungere in modo da poter costruire un abito perfettamente su misura.

Facebook offre un’ampia gamma di opportunità in tal senso, con funzionalità di targeting avanzate e che abbracciano uno spettro di scelte non indifferente.

Avere la possibilità di selezionare il target per luoghi geografici è particolarmente utile per aziende locali, interessate soprattutto a farsi conoscere nel territorio circostante a quello di produzione e commercializzazione dei propri prodotti.

Ma il targeting avviene per età, lingua e soprattutto per tutti gli altri dati immagazzinati in Facebook che sono le informazioni più importanti che permettono di conoscere veramente il proprio pubblico. Si dividono in 4 grandi categorie: demografica, interessi, comportamenti e altro.

La parte demografica racchiude informazioni sul lavoro, la situazione economica, le relazioni, la famiglia, il grado di istruzione. La sezione dedicata agli interessi comprende un enorme numero di parole chiave che è bene scorrere attentamente per creare un elenco pertinente con il proprio prodotto. Le categorie dei comportamenti e altro si riferiscono a come il pubblico si comporta, quale sistema operativo o client di posta usa, se è amministratore di una pagina Facebook e nel qual caso di cosa si occupa.

Alle spalle di una campagna di Advertising c’è un approfondito studio, non tanto o non solo del messaggio finale in sé, ma di capire esattamente chi è il proprio cliente. A trovarlo ci pensa il targeting di Facebook.

Leggi anche questi articoli

ChatGPT e Google: perché non dovresti condividere le tue chat

ChatGPT e Google non dovrebbero mai incontrarsi per caso. E invece è successo: alcune chat condivise pubblicamente con ChatGPT sono finite nei...

Andromeda: la nuova frontiera per progetti digitali ambiziosi

Nel panorama digitale attuale, affidarsi a un hosting generico non è più sufficiente. Le aziende e le realtà che investono nel web oggi hanno bisogno...

UGC e fiducia nel brand: perché i contenuti degli utenti valgono più della pubblicità

User-Generated Content: se ne parla spesso, ma pochi lo usano davvero al massimo del potenziale. Eppure, i contenuti creati dagli utenti sono una...
CHIAMA SCRIVICI