VScode: editor versatile, potente e multipiattaforma per gli sviluppatori, anche in cloud

VScode è l’editor più versatile e potente attualmente usato dagli sviluppatori, e molti di coloro che lavorano nel mondo della programmazione lo trovano un valido alleato in termini di leggerezza, completezza e performance.
Barra Servizi

Che tu sia un programmatore esperto o alle prime armi, VScode è senza dubbio l’editor che fa per te.

Che cos’è VScode?

VScode (Virtual Studio Code) è un editor di codice sviluppato da Microsoft e compatibile con Windows, Linux e macOS. Fu annunciato nel 2015, ma è solo recentemente che ha iniziato a diffondersi in maniera preponderante.

Secondo un sondaggio effettuato nel 2016 infatti, soltanto il 7,2% degli sviluppatori intervistati lo utilizzava, mentre nel 2018 era già salito quasi al 35%. Ad oggi detiene il primo posto fra gli editor più utilizzati, e questo per diversi motivi, fra cui ad esempio il fatto che è del tutto gratuito.

Nonostante sia un software prodotto da Microsoft, Vscode è un editor opensource e libero. Dunque puoi scaricarlo senza alcun costo dalla pagina ufficiale.

Fra le sue caratteristiche principali, spicca la possibilità di essere usato con diversi linguaggi: C, F#, HTML, Java, PHP, e molti altri. A seconda del linguaggio utilizzato, avrà funzioni ed estensioni differenti, e questo lo rende un editor completo ed efficiente.

Come funziona VScode e quali sono le sue caratteristiche principali?

Virtual Studio Code è stato realizzato in Electron, noto framework utilizzato come strumento per realizzare applicazioni desktop utilizzando tecnologie Web, infatti, combina il motore di rendering Chromium e il runtime Node.js.

Uno degli elementi più interessanti di VScode è la possibilità di installare una moltitudine di estensioni in grado di aiutarti per ogni tipo di sviluppo. In ogni caso, di base, VScode risulta essere un editor davvero completo e per molti potrebbe essere un problema ricordare a mente tutte le varie funzioni o la posizione dei comandi nel menù, ma niente paura: con la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+P potrai accedere istantaneamente alla lista di tutti i comandi presenti e individuare in maniera veloce la funzione che cerchi.

Un’altra funzionalità sorprendente e davvero utile, è quella che consente di agire su più parti di un file contemporaneamente. Cliccando su una qualsiasi parte del testo infatti, il cursore andrà all’inizio del testo da modificare, mentre premendo ALT, potrai creare altri cursori per modificare altre zone del testo.

Occorre menzionare anche la possibilità di vedere facilmente le definizioni e visualizzarle senza lasciare il file su cui si lavora premendo F12 (non è raro dimenticarsi dove sono state definite le funzioni), e lavorare al codice in qualsiasi luogo e momento.

Ultima nota (e molto importante): VScode può essere eseguito anche in cloud, tramite web browser, infatti, basterà recarsi all’indirizzo https://vscode.dev/ e loggarsi tramite il proprio account Github per ritrovare in automatico tutte le proprie estensioni e preferenze sincronizzate.

Insomma, un buon strumento per non smettere mai di lavorare ovunque e in qualsiasi momento!

Leggi anche questi articoli

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...
CHIAMA SCRIVICI