Woocommerce vs Magento: in cosa si differenziano?

Chi ha l’esigenza di realizzare un e-commerce per la vendita dei propri articoli si trova quasi sempre a verificare i pro e i contro delle due più comuni piattaforme oggi in uso, ossia Magento e WooCommerce.
Barra Servizi

Si tratta di piattaforme CMS open source molto apprezzati ma che presentano caratteristiche differenti, per cui alcuni venditori possono trovare nell’una o nell’altra le specifiche che meglio si adattano alle proprie esigenze.

Di seguito si presenteranno le peculiarità delle due piattaforme, ricordando che prima di optare per una soluzione o per l’altra è necessario verificare con attenzione non solo quali sono le proprie necessità di vendita, ma anche le caratteristiche del proprio sito.

WooCommerce e Magento: le principali differenze

Nel cercare di comprendere quale delle due piattaforme possa essere migliore, o meglio, quale possa essere la più adatta al proprio e-commerce, è necessario per prima cosa comprendere quali sono le principali differenze tra le due.

WooCommerce è un plugin pensato per tutti i siti che utilizzano WordPress come piattaforma di sviluppo: permette di aggiungere le funzionalità di ecommerce a quelle base( per la gestione di un blog) già presenti sulla piattaforma. Questo tipo di negozio online è molto semplice da utilizzare ed integrare, ma non è adatto per gestire un’enorme mole di dati, ordini e prodotti.

Magento, invece, è più complesso da usare e presenta anche costi più elevati: si può dire che è una soluzione particolarmente sofisticata, flessibile e personalizzabile, molto apprezzata soprattutto dai grandi store online. Questa piattaforma CMS è stata creata con l’unico intento di gestire e-commerce e pertanto risulta essere più efficiente e performante sia nel breve che nel lungo periodo quando la quantità di dati da gestire sarà notevole.

Infine, WooCommerce permette di impostare il proprio e-commerce con le principali funzioni di sicurezza di base, per una buona protezione del proprio negozio online; Magento permette invece di selezionare funzioni di sicurezza avanzate e di personalizzare il proprio livello di sicurezza in base alle proprie esigenze, ossia ai punti critici e vulnerabilità riscontrate.

Come scegliere?

Come evidenziato in apertura, la scelta di una piattaforma o di un’altra dipende soprattutto dalle proprie esigenze di impostazione dell’e-commerce, nonché dal budget a disposizione e dalla competenza che si ha nell’utilizzo degli strumenti che permettono di usare in pieno tutte le funzionalità di ciascuna piattaforma.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI