Woocommerce vs Magento: in cosa si differenziano?

Chi ha l’esigenza di realizzare un e-commerce per la vendita dei propri articoli si trova quasi sempre a verificare i pro e i contro delle due più comuni piattaforme oggi in uso, ossia Magento e WooCommerce.
Barra Servizi

Si tratta di piattaforme CMS open source molto apprezzati ma che presentano caratteristiche differenti, per cui alcuni venditori possono trovare nell’una o nell’altra le specifiche che meglio si adattano alle proprie esigenze.

Di seguito si presenteranno le peculiarità delle due piattaforme, ricordando che prima di optare per una soluzione o per l’altra è necessario verificare con attenzione non solo quali sono le proprie necessità di vendita, ma anche le caratteristiche del proprio sito.

WooCommerce e Magento: le principali differenze

Nel cercare di comprendere quale delle due piattaforme possa essere migliore, o meglio, quale possa essere la più adatta al proprio e-commerce, è necessario per prima cosa comprendere quali sono le principali differenze tra le due.

WooCommerce è un plugin pensato per tutti i siti che utilizzano WordPress come piattaforma di sviluppo: permette di aggiungere le funzionalità di ecommerce a quelle base( per la gestione di un blog) già presenti sulla piattaforma. Questo tipo di negozio online è molto semplice da utilizzare ed integrare, ma non è adatto per gestire un’enorme mole di dati, ordini e prodotti.

Magento, invece, è più complesso da usare e presenta anche costi più elevati: si può dire che è una soluzione particolarmente sofisticata, flessibile e personalizzabile, molto apprezzata soprattutto dai grandi store online. Questa piattaforma CMS è stata creata con l’unico intento di gestire e-commerce e pertanto risulta essere più efficiente e performante sia nel breve che nel lungo periodo quando la quantità di dati da gestire sarà notevole.

Infine, WooCommerce permette di impostare il proprio e-commerce con le principali funzioni di sicurezza di base, per una buona protezione del proprio negozio online; Magento permette invece di selezionare funzioni di sicurezza avanzate e di personalizzare il proprio livello di sicurezza in base alle proprie esigenze, ossia ai punti critici e vulnerabilità riscontrate.

Come scegliere?

Come evidenziato in apertura, la scelta di una piattaforma o di un’altra dipende soprattutto dalle proprie esigenze di impostazione dell’e-commerce, nonché dal budget a disposizione e dalla competenza che si ha nell’utilizzo degli strumenti che permettono di usare in pieno tutte le funzionalità di ciascuna piattaforma.

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI